Niccolò Machiavelli,
Il Principe
De Pincipatibus
Niccolò Machiavelli
1532 [1513, 1515]
Nicolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de' Medici
I
Di quante ragioni [specie] sieno e principati e in che modo si acquistino
II
De' principati ereditari
III
De' principati misti
IV
Per qual cagione il regno di Dario, il quale da Alessandro fu occupato, non si ribellò da' sua successori dopo la morte di Alessandro
V
In che modo si debbino governare le città o principati li quali, innanzi fussino occupati, si vivevano con le loro legge
VI
De' Principati nuovi che s'acquistano con l'arme proprie e virtuosamente
VII
De' principati nuovi che s'acquistano con le armi e fortuna di altri
VIII
Di quelli che per scelleratezze sono venuti al principato
IX
Del Principato Civile
X
In che modo si debbino misurare le forze di tutti i principati
XI
De' principati ecclesiastici
XII
Di quante ragioni sia la milizia, e de' soldati mercennarii
XIII
De' soldati ausiliarii, misti e proprii
XIV
Quello che s'appartenga a uno principe circa la milizia
XV
Di quelle cose per le quali li uomini, e specialmente i principi, sono laudati o vituperati
XVI
Della liberalità e della parsimonia
XVII
Della crudeltà e pietà e s'elli è meglio esser amato che temuto, o più tosto temuto che amato
XVIII
In che modo e' principi abbino a mantenere la fede
XIX
In che modo si abbia a fuggire lo essere sprezzato e odiato
XX
Se le fortezze e molte altre cose, che ogni giorno si fanno da' principi, sono utili o no
XXI
Che si conviene a un principe perché sia stimato
XXII
De' secretarii ch'e' principi hanno appresso di loro
XXIII
In che modo si abbino a fuggire li adulatori
XXIV
Per quale cagione li principi di Italia hanno perso li stati loro
XXV
Quanto possa la Fortuna nelle cose umane, et in che modo se li abbia a resistere
XXVI
Esortazione a pigliare la Italia e liberarla dalle mani de' barbari
For better reading, install
Mozilla Firefox