E' non mi è incognito come molti hanno avuto et hanno opinione che le
cose del mondo sieno in modo governate dalla fortuna e da Dio, che li
uomini con la prudenzia loro non possino correggerle, anzi non vi
abbino remedio alcuno; e per questo, potrebbono iudicare che non fussi
da insudare molto nelle cose, ma lasciarsi governare alla sorte.
Questa opinione è suta più creduta ne' nostri tempi, per la variazione
grande delle cose che si sono viste e veggonsi ogni dí, fuora d'ogni
umana coniettura. A che pensando io qualche volta, mi sono in qualche
parte inclinato nella opinione loro. Non di manco, perché el nostro
libero arbitrio non sia spento, iudico potere essere vero che la
fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei
ne lasci governare l'altra metà, o presso, a noi. Et assomiglio quella
a uno di questi fiumi rovinosi, che, quando s'adirano, allagano e'
piani, ruinano li arberi e li edifizii, lievono da questa parte
terreno, pongono da quell'altra: ciascuno fugge loro dinanzi, ognuno
cede allo impeto loro, sanza potervi in alcuna parte obstare. E,
benché sieno cosí fatti, non resta però che li uomini, quando sono
tempi quieti, non vi potessino fare provvedimenti, e con ripari et
argini, in modo che, crescendo poi, o andrebbono per uno canale, o
l'impeto loro non sarebbe né si licenzioso né si dannoso. Similmente
interviene della fortuna: la quale dimonstra la sua potenzia dove non
è ordinata virtù a resisterle, e quivi volta li sua impeti, dove la sa
che non sono fatti li argini e li ripari a tenerla. E se voi
considerrete l'Italia, che è la sedia di queste variazioni e quella
che ha dato loro el moto, vedrete essere una campagna sanza argini e
sanza alcuno riparo: ché, s'ella fussi reparata da conveniente virtù,
come la Magna, la Spagna e la Francia, o questa piena non arebbe fatte
le variazioni grandi che ha, o la non ci sarebbe venuta. E questo
voglio basti avere detto quanto allo avere detto allo opporsi alla
fortuna, in universali.
Ma, restringendomi più a' particulari, dico come si vede oggi questo
principe felicitare, e domani ruinare, sanza averli veduto mutare
natura o qualità alcuna: il che credo che nasca, prima, dalle cagioni
che si sono lungamente per lo adrieto discorse, cioè che quel principe
che s'appoggia tutto in sulla fortuna, rovina, come quella varia.
Credo, ancora, che sia felice quello che riscontra el modo del
procedere suo con le qualità de' tempi; e similmente sia infelice
quello che con il procedere suo si discordano e' tempi. Perché si vede
li uomini, nelle cose che li 'nducano al fine, quale ciascuno ha
innanzi, cioè glorie e ricchezze, procedervi variamente: l'uno con
respetto, l'altro con impeto; l'uno per violenzia, l'altro con arte;
l'uno per pazienzia, l'altro con il suo contrario: e ciascuno con
questi diversi modi vi può pervenire. Vedesi ancora dua respettivi,
l'uno pervenire al suo disegno, l'altro no; e similmente dua
egualmente felicitare con dua diversi studii, sendo l'uno respettivo e
l'altro impetuoso: il che non nasce da altro, se non dalla qualità de'
tempi, che si conformano o no col procedere loro. Di qui nasce quello
ho detto, che dua, diversamente operando, sortiscano el medesimo
effetto; e dua egualmente operando, l'uno si conduce al suo fine, e
l'altro no. Da questo ancora depende la variazione del bene: perché,
se uno che si governa con respetti e pazienzia, e' tempi e le cose
girono in modo che il governo suo sia buono, e' viene felicitando; ma,
se e' tempi e le cose si mutano, rovina, perché non muta modo di
procedere. Né si truova uomo sí prudente che si sappi accomodare a
questo; sí perché non si può deviare da quello a che la natura
l'inclina; sí etiam perché, avendo sempre uno prosperato camminando
per una via, non si può persuadere partirsi da quella. E però lo uomo
respettivo, quando elli è tempo di venire allo impeto, non lo sa fare;
donde rovina: ché, se si mutassi di natura con li tempi e con le cose,
non si muterebbe fortuna.
Papa Iulio II procedé in ogni sua cosa impetuosamente; e trovò tanto
e' tempi e le cose conforme a quello suo modo di procedere, che sempre
sortí felice fine. Considerate la prima impresa che fe' di Bologna,
vivendo ancora messer Giovanni Bentivogli. Viniziani non se ne
contentavono; el re di Spagna, quel medesimo; con Francia aveva
ragionamenti di tale impresa; e non di manco, con la sua ferocia et
impeto, si mosse personalmente a quella espedizione. La quale mossa
fece stare sospesi e fermi Spagna e Viniziani, quelli per paura, e
quell'altro per il desiderio aveva di recuperare tutto el regno di
Napoli; e dall'altro canto si tirò drieto el re di Francia, perché,
vedutolo quel re mosso, e desiderando farselo amico per abbassare
Viniziani, iudicò non poterli negare le sua gente sanza iniuriarlo
manifestamente. Condusse, adunque, Iulio, con la sua mossa impetuosa,
quello che mai altro pontefice, con tutta la umana prudenza, arebbe
condotto; perché, se elli aspettava di partirsi da Roma con le
conclusione ferme e tutte le cose ordinate, come qualunque altro
pontefice arebbe fatto, mai li riusciva; perché el re di Francia
arebbe avuto mille scuse, e li altri messo mille paure. Io voglio
lasciare stare l'altre sue azioni, che tutte sono state simili, e
tutte li sono successe bene; e la brevità della vita non li ha
lasciato sentire el contrario; perché, se fussino venuti tempi che
fussi bisognato procedere con respetti, ne seguiva la sua ruina; né
mai arebbe deviato da quelli modi, a' quali la natura lo inclinava.
Concludo, adunque, che, variando la fortuna, e stando li uomini ne'
loro modi ostinati, sono felici mentre concordano insieme, e, come
discordano, infelici. Io iudico bene questo, che sia meglio essere
impetuoso che respettivo; perché la fortuna è donna, et è necessario,
volendola tenere sotto, batterla et urtarla. E si vede che la si
lascia più vincere da questi, che da quelli che freddamente procedano.
E però sempre, come donna, è amica de' giovani, perché sono meno
respettivi, più feroci e con più audacia la comandano.
|